Pubblicato il 20 marzo 2014 | Categoria: Chirurgia estetica, Chirurgia estetica ed effetti collaterali
Il botox è una neurotossina liquida che viene iniettata nei muscoli per trattare le rughe, le linee del sorriso, le linee nasali e le rughe orizzontali che si formano naturalmente sulla fronte. Rilassando i muscoli sottostanti, queste linee diventano meno profonde e si mostrano di meno in modo da avere un aspetto molto più giovanile.
Il botulino è stato utilizzato per il trattamento di milioni di pazienti in tutto il mondo per ragioni mediche e cosmetiche fin dalla sua approvazione da parte dell’FDA, la Food and Drug Administration ovvero l’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, nel 2002. Il liquido botox è prodotto in laboratorio ed è ricavato da un batterio chiamato “Clostridium botulinum”. Inoltre, questo liquido viene purificato seguendo delle severe linee guida controllate in laboratorio.
Il liquido viene iniettato nei piccoli muscoli facciali, rimane in quella zona e non si sposta verso le altre zone del corpo e gli effetti a poco a poco tendono a svanire naturalmente in un periodo dai tre ai sei mesi.
Il botulino viene usato molto frequentemente per:
In piccole quantità, è utilizzato anche in altre aree del volto. Ad esempio, si può rimodellare la parte esterna del sopracciglio se è cadente, sollevare gli angoli della bocca e può essere di grande aiuto per appianare il mento e le fossette. Generalmente non viene utilizzato nelle linee intorno alla bocca perché potrebbe essere difficile parlare e mangiare, ma comunque è possibile procedere in questa zona.
Gli effetti del botulino durano generalmente dai tre ai sei mesi. Dopo alcuni trattamenti, il volume del botox riesce a trattenere molto di meno il rilassamento muscolare. Deve essere specificato che il botulino non deve essere somministrato alle donne in gravidanza, in fase di allattamento oppure a pazienti con malattie neuromuscolari come ad esempio la miastenia gravis o neuropatia motoria. I pazienti con allergie alle albumina, cioè una proteina, non dovrebbero usare il botox.
Non è raccomandato durante la gravidanza oppure in fase di allattamento perché non è stato testato adeguatamente e non è garantito che non vi siano danni per il bambino.
Gli effetti collaterali, in generale, sono rappresentati da bruciore, piegamento delle palpebre oppure del sopracciglio, mal di testa temporaneo e sono stati riportati rari sintomi simil-influenzali. Molti degli effetti indesiderati elencati del botulino sono visibili quando vengono iniettate delle grandi quantità solitamente per scopi medici.
Alcuni degli effetti collaterali cosmetici comprendono:
Con il botulino si presentano effetti positivi ed effetti collaterali in alcuni casi molto sgradevoli. Un corretto trattamento di botox viene personalizzato individualmente per il volto di ogni paziente. Il medico deve tener conto di tanti fattori quali: i muscoli facciali che vengono più utilizzati, l’equilibrio del viso, il lavoro di una persona, le preferenze personali e i desideri della persona che richiede il trattamento.
Un’applicazione perfetta di botulino richiede una mano ferma, l’occhio di un artista e la capacità innata di farlo bene.
Una buona applicazione di botulino si ottiene quando si applica il botox per quattro o cinque volte nelle rughe. Funziona perfettamente se si hanno solo alcune rughe.
Una applicazione eccessiva di botulino provoca uno sguardo e una forma del viso del tutto innaturale e purtroppo al giorno d’oggi accade sempre più spesso che si faccia un eccessivo utilizzo di botulino causando diversi danni.
A proposito dell’utilizzo del botulino per la modifica delle labbra, il dottor Gaetano Ledda, dentista, specifica che “recentemente si è diffuso l’uso del botulino per “paralizzare” il labbro superiore, impedendo la mimica facciale che porta in alto il labbro. Tieni comunque presente che è un equilibrio difficile da raggiungere senza snaturare l’espressione del sorriso”.
Lo specialista, quindi, deve saper valutare il caso nello specifico.