Pubblicato il 19 marzo 2014 | Categoria: I massaggi, Trattamenti di bellezza
Il massaggio è un’arte antica che si è conservata in secoli e secoli di storia, sia come forma di benessere che come metodo di guarigione per muscoli tesi, contratti o doloranti. L’energia e la forza esercitata sul nostro corpo e sulla nostra mente da mani esperte diventa così per chiunque una fonte immediata di sollievo, relax e benessere fisico.
Già in passato, il massaggio è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche pensate e realizzate proprio per capirne gli effetti positivi sul corpo e sulla mente. L’aspetto più studiato ed evidenziato da molti studiosi è senza dubbio il concetto di “tocco”, come collante imprescindibile tra i benefici fisici e psicologici del massaggio. Nel 1940, René A. Spitz osservando i bambini di un orfanotrofio scoprì che praticare in modo costante e regolare dei massaggi sui loro corpicini poteva addirittura salvare loro la vita.
Nel 1970, invece, Kunz e Krieger decisero di definire in modo preciso e dettagliato i concetti di “tocco di guarigione” e “tocco terapeutico” per evidenziare un’essenza naturale di benessere e salute contenuta in esso.
Il massaggio, come terapia manuale, meglio definita dal dottor Davide Dal Bò, fisioterapista, come “l’insieme delle terapie che vengono eseguite dal fisioterapista manualmente, agendo su tessuti come muscoli e tendini o in modo diretto sui distretti articolari“, non è mai passato di moda, sopravvivendo anche alle moderne innovazioni tecnologiche o mediche.
In tutto il mondo, da Occidente a Oriente si pratica di continuo, secondo metodi e usanze diverse. Lavorando sui muscoli e sulla pelle con le mani, il massaggiatore riesce a normalizzare i tessuti molli, garantendo effetti benefici sia a livello fisico che psicologico. Oltre ad alleviare dolori e infiammazioni, il massaggio, infatti, giova anche sul sistema nervoso, donando un rilassamento completo.
In alcuni casi, però, il massaggio può essere una vera e proprio frizione. Questa pratica, sicuramente più specifica e intensa di una manipolazione superficiale, si avvale molto spesso anche di attrezzature meccaniche proprio per trattare nel modo più efficace possibile le zone interessate.
Si parla di “massaggio occidentale” per indicare un tipo di massaggio usato principalmente negli Stati Uniti che si avvale in modo, quasi esclusivo, dell’uso delle mani per applicare forze meccaniche sui muscoli e sulla pelle, sia a livello superficiale che in profondità. Questa etichetta racchiude diversi tipi di massaggi che, però, si fondono sugli stessi principi: pressione, compressione e frizione.
A tal proposito si possono classificare le seguenti forme di massaggio:
In Oriente, il massaggio rappresenta da sempre più che un benessere fisico, uno strumento terapeutico. Tra i principali tipi di massaggio ricordo lo Shiatsu, la riflessologia e l’auricologia che riprendono lo stesso concetto dei meridiani cinesi. Lo Shiatsu, ad esempio, si basa sul sistema dei 12 meridiani tradizionali, ossia i principali canali in cui passa tutta la nostra forza vitale. Attraverso una pressione digitale si ripristina così il naturale equilibrio di tutta l’energia che circola nel nostro corpo evitando malattie che, secondo la tradizione orientale, sono strettamente legate proprio ad uno squilibrio di tale energia. Sullo stesso meccanismo sono stati, così, mappati in modo dettagliato anche il piede e l’orecchio.
Anche il massaggio orientale è caratterizzato da:
Anche in questo caso, per ridurre l’attrito delle mani sulla pelle del paziente si usano oli e creme che permettono di scivolare più facilmente, garantendo movimenti circolari e regolari specifici ed efficaci. La pressione e la durata variano, invece, in base alle zona da trattare, all’obiettivo da ottenere e alla tolleranza del paziente.
Tutti dopo una lunga giornata di lavoro vorremmo ricevere un bel massaggio rilassante per distendere i nervi e scaricare tutto lo stress accumulato. Al di là del benessere istantaneo di piacere, il massaggio, però, permette anche di curare importanti e fastidiosi disturbi legati alle fasce muscolari del nostro corpo.
Mal di schiena, torcicollo, infiammazioni superficiali o profonde dei nervi e circolazione sanguigna, possono trovare un reale e concreto giovamento da un trattamento manuale esercitato sempre da mani abili e competenti.