icon/back Indietro Esplora per argomento

Dipendenze affettive: quando sono un disturbo

Redazione

Ultimo aggiornamento – 27 Dicembre, 2021

Dipendenza Affettiva: i Sintomi

L’amore, in tutte le sue forme e manifestazioni, rappresenta la dedizione istintiva fra persone. Molto spesso, però, questo sentimento può essere mosso dalla frustrazione o dalla mancanza di serenità, provocando reazioni eccessive

L’amore verso un’altra persona è un ingrediente importantissimo per un sano sviluppo fisico e psichico. Quando il sentimento diventa una forma di ossessione o un legame troppo stretto, si crea inevitabilmente uno squilibrio psicofisico e si trasforma in una dipendenza affettiva

Scopriamo, più nel dettaglio, di cosa si tratta.

Come può essere definita la dipendenza affettiva?

Si tratta di un disagio psicologico che può alimentare spesso altre gravi problematiche in campo fisico, relazionale e psicologico. 

È una forma patologica di amore caratterizzata da una continua assenza nella relazione. Quando si presenta questa patologia in una coppia, uno dei due soggetti (solitamente la donna) è donatore d’amore a senso unico, mentre l’altro soggetto diventa spesso fuggente.

Quali sono i sintomi di una dipendenza affettiva?

Come tutte le patologie, anche la dipendenza affettiva ha dei sintomi chiari: le persone che soffrono di questa patologia diventano dipendenti emotivamente da altre persone, mostrandosi sempre bisognosi e attaccati a un altro soggetto.

Fra le possibili esternazioni sintomatologiche, troviamo:

  • paura della separazione;
  • incapacità di prendere decisioni anche semplici, come ad esempio cosa indossare;
  • non volere assumere alcun tipo di responsabilità;
  • ipersensibilità alle critiche;
  • difficoltà a essere soli;
  • evitare punti di disaccordo per non perdere il supporto di altri;
  • impossibilità di avviare progetti o attività;
  • mancanza di fiducia in se stessi;
  • ingenuità;
  • paura di abbandono;
  • pessimismo.

Quali possono essere le cause? Cosa porta alla dipendenza affettiva?

Da qualche anno a questa parte, sono stati effettuati diversi studi sulle dipendenze affettive, ma le cause esatte non sono ancora del tutto chiare. 

Secondo alcune ricerche, possono incidere sia fattori di sviluppo che biologici; altri ricercatori, invece, sostengono che la presenza di genitori autoritari o particolarmente iperprotettivi può incidere sui tratti caratteriali di una persona già portata a questo disturbo.

Come vengono diagnosticate le dipendenze affettive?

Molto spesso, durante la fase diagnostica, la dipendenze affettive possono essere confuse con il disturbo borderline della personalità, poiché molti sintomi sono uguali. Nel disturbo borderline della personalità, infatti, la persona ha paura di rimanere da sola e prova spesso rabbia. Nelle dipendenze affettive, invece, la persona reagisce alla paura con la sottomissione.

La dottoressa Lucia Andriolo, psicologa, a proposito del disturbo borderline della personalità, ricorda che “trattandosi di un disturbo di personalità, pertanto pervasivo, nel senso che coinvolge molte delle dimensioni che caratterizzano la persona, non si può parlare di guarigione. Una buona qualità di vita però la si può raggiungere con una buona competenza nel controllare la sintomatologia. Attraverso un approccio integrato si può trattare questa sintomatologia: il medico-psichiatra può somministrare dei farmaci specifici per gestire le eventuali crisi. Con uno psicologo-psicoterapeuta si possono affrontare e rielaborare le 'cause' relative ai comportamenti sintomatici e alla sofferenza (riconoscendone i significati e trovandone di più funzionali) che la persona avverte e che derivano da relazioni disfunzionali e contesti disagevoli”.

Se i sintomi sopra descritti sono tutti presenti, lo specialista inizia la visita partendo dalla storia medica del paziente: valuta sia il benessere fisico, sia lo stato psicologico. Anche se non esistono, ad oggi, delle prove di laboratorio, lo specialista può richiedere diversi test diagnostici per escludere eventuali patologie fisiche come la causa dei sintomi.

Se non sono presenti patologie fisiche, il medico consiglia una visita presso uno psichiatra, uno psicologo o da un altro operatore sanitario qualificato per diagnosticare e trattare le malattie mentali: vengono utilizzate degli strumenti di valutazione appositamente progettati per i disturbi della personalità.

Le persone che soffrono di dipendenze affettive solitamente non ricercano un trattamento per la malattia stessa, ma cercano aiuto quando c’è un problema nella loro vita travolgente, solitamente causato dalla dipendenza stessa. È importante precisare che questa categoria di persone è molto incline a sviluppare altre patologie, fra le quali l’ansia oppure la depressione.

Come vengono trattate le dipendenze affettive?

La principale terapia che si utilizza è la psicoterapia: l’obiettivo è quello di aiutare la persona a diventare indipendente, attiva e ad imparare a formare delle relazioni sane. Lo specialista, quindi, utilizza delle strategie specifiche che possono includere la terapia cognitivo-comportamentale per aiutare la persona a sviluppare nuovi atteggiamenti e nuovi punti di vista.

Esiste, inoltre, una terapia farmacologica che viene utilizzata per i soggetti che soffrono di depressione o di ansia. La terapia farmacologica viene monitorata scrupolosamente, perché potrebbe causare dipendenza dal farmaco.

Le dipendenze affettive possono essere prevenute?

Non sempre è possibile prevenire questa patologia, ma se si notano dei sintomi è sempre consigliato riferirli al proprio medico di base.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat